Fantastico! Come sempre, hai una quasimoglie bravissima! :D
Non conoscevo assolutamente questa ricetta, ma devo provarla. Tendo a cucinare sempre le stesse cose (non sono come la tua Daniela, io sono come i muli, in cucina: a parte rare volte, preparo sempre gli stessi piatti, sicuri e consolidati).
In realtà, penso che si possano usare ripieni vari, ne fate anche una versione dolce, tipo le crespelle? Già lo immagino, il cassone ripieno di cioccolato, con fragoline e panna... xD
Tra la lettura dei tuoi post e di quelli di @alinakot, mi viene quasi quasi voglia di sperimentare un po'!
Ps: sai che noi siciliani usiamo pure la parola cascione? A volte casciune o casciuni, significa cassetto e secondo me si sposa bene anche con il concetto della pasta ripiena!
GRAZIE mille! Beh...i ripieni possono essere molteplici, ma la versione originale o tradizionale è quella con le erbe. Una versione dolce, può essere la piada spalmata di nutella, ma la piada, sempre parlando di storia o tradizione, nasce come "pane dei poveri". Nella tradizione contadina sostituiva cioè il pane