Image Rights: Hive Awareness Initiative by @theycallmedan
Molti dei concetti di seguito esposti sono già chiari alla maggior parte della nostra community, scrivo questo post quindi per essere appositamente condiviso sotto i tweets di influencers e content creators italiani quando vi si presenta l'occasione, anche nella nostra penisola c'è un esodo di massa da Twitter verso piattaforme come Parler o Rumble.
Premettendo che personalmente non ho nulla contro le applicazioni che si pubblicizzano coraggiosamente come alternative a Twitter, Facebook o Youtube, anzi le invito in qualsiasi momento a integrare Hive come struttura database distribuito per l'afflusso dei loro dati.
Ciò che ancora si fa fatica a comprendere all'interno del panorama mainstream è che, un software che è proprietà di un'azienda suscettibile ad ogni tipo di ricatto proveniente da finanziatori, azionisti e governi NON POTRA' MAI tener fede alla promessa dei suoi presunti paladini della libertà di parola.
BLOCKCHAIN
La "catena di blocchi" per farla breve è una struttura crittografica di consenso distribuito su una rete di nodi sparsi globalmente che contribuiscono a mantenere immutato e sicuro il database decentralizzato garantendo incentivi e ricompense monetarie sottoforma di criptovaluta, tramite algoritmo di hashing specifico (ad esempio su Bitcoin Proof of Work, su Hive Delegated Proof of Stake).
Quando si 'crea un account' su una blockchain, di fatto diventa la nostra casa digitale all'interno di quel specifico network distribuito, protetto da una chiave privata crittografica che ne garantisce l'accesso solo al possessore.
Nessuno dei nodi della rete detti Block Producers, che mantengono il consenso, sono autonomamente in grado di censurare, cancellare, annullare o manipolare informazioni pubblicate da parte degli utilizzatori del network.
Va da se quindi che, una blockchain, è un software totalmente resistente alla censura e manipolazione.
HIVE
Pensate ad Hive come una catena di blocchi la cui peculiarità è quella di poter includere testo, i suoi creatori nel lontano 2016 quindi hanno deciso di costruirci sopra un social media immutabile, un concetto potenzialmente rivoluzionario.
Se dovessimo fare un parallelismo con Internet, Hive rappresenterebbe il protocollo TCP/IP sul quale la maggior parte dei siti che le masse usano ogni giorno (Facebook, Amazon, Twitter...) si basano, con l'enorme differenza che ciò che viene pubblicato sulla blockchain, rimane assolutamente indelebile, il proprietario del contenuto lo può anche modificare successivamente ma, del testo originale, rimane sempre traccia.
Su questo protocollo sono state costruite già tante applicazioni, che comunemente vengono chiamate dApps (decentralized applications), ne descrivo brevemente le più note e utili, a fronte di un'eventuale alternativa ai social media mainstream.
3Speak
3Speak è una piattaforma video e una valida alternativa a Youtube: attualmente stanno sviluppando una tecnologia open source per lo stoccaggio dei file, dove invece dell'utilizzo di una server farm centrale come potrebbe essere quella di Google, avviene localmente su Hard Drive di chi consuma i contenuti video. In cambio di tale servizio di storage, c'è una remunerazione monetaria sottoforma di criptovaluta.
DBuzz
DBuzz è una piattaforma di microblogging e la valida alternativa DECENTRALIZZATA a Twitter che molti bramano di avere, anche il layout è molto intuitivo e simile al social di Jack Dorsey, come spiegato, il testo viene immutabilmente salvato sulla blockchain di Hive, quindi non c'è modo di cancellarlo o manipolarlo.
PeakD
PeakD è principalmente una piattaforma di blogging simile a Reddit ed assieme a Hive Blog una delle interfacce d'accesso alla blockchain più usate dagli utenti. Si possono pubblicare storie, articoli e avventure scritte senza la spada di Damocle della censura rampante.
Su PeakD/HiveBlog è possibile creare community private per categorizzare gli interessi o incubare progetti e temi di nicchia, la tanto discussa community QAnon, indipendentemente da ciò che si pensa a riguardo, non potrebbe venire rimossa in alcun modo come successo da altre parti.
Splinterlands
Ultimo ma non meno importante, su Hive ci sono anche svariati giochi, lo utilizzo giusto per esporre il concetto di proprietà privata digitale, un altro concetto per cui blockchain come Hive lasciano a bocca aperta.
Splinterlands è un gioco di ruolo di carte digitali simile al famosissimo Magic The Gathering, la grande differenza è che le carte (asset digitali idenitificati da un certo ID) sono per sempre di proprietà dell'account che le acquista, non dell'azienda proprietaria del gioco.
Vi siete mai chiesti come mai su piattaforme come Steam, Blizzard, Sony o Microsoft non è possibile trasferire la proprietà di oggetti di gioco o interi giochi ad altre persone?
La centralizzazione, quel concetto che con blockchain, si può sradicare totalmente.
Ci sono molti italiani su Twitter che hanno deciso di seguire le masse internazionali nel grande esodo dai social mainstream, ma stanno finendo inconsapevolmente dalla padella alla brace, facciamoci sentire.
Hive Swarm, ma anche nel panorama nazionale.
In questi giorni sto martellando come un matto proprio su Twitter sia assieme a @hiro-hive e @nathanmars e tutta la
In caso vogliate usare questo articolo semi-educativo da condividere tramite commento sotto i tweets di vari influencers italiani, raccomando l'utilizzo di un url shortener come https://www.shorturl.at/ perchè, indovinate un pò...Hive non va tanto a genio, quindi in molti casi potremmo ritrovarci con un shadowban ai post condivisi direttamente.
NB: Il mio profilo Twitter lo uso principalmente come metodo per proporre Hive e Crypto in generale come soluzione alla presa autoritaria di governi e big tech su quelli che sono diritti umani di base come libertà personale, libertà al risparmio, sacralità della proprietà privata, diritto alla privacy e libertà di parola che ormai sembrano non valere più.
Sono consapevole che abbandonare una piattaforma dove hai costruito un certo seguito non è facile, ma non è possibile nemmeno sottostare come automi alla narrativa comune per paura di essere bannati, credetemi, mollate i maniaci della censura una volta per tutte, il potere di big tech sta tutto nelle mani degli utenti che la utilizzano, senza utenti, Twitter/Facebook/Youtube/Google valgono zero.
Ciao @fedesox e innanzitutto il tuo è un bellissimo post che condensa tutti i motivi per cui si dovrebbero spezzare le catene della centralizzazione e anche le difficoltà per chi si è liberato a promuovere la decentralizzazione tra ban e poca considerazione sui social tradizionali.
Io cerco di promuovere Hive continuamente e come qualcuno mi dice ad esempio: hai letto questo post su Facebook? io gli dico guarda io preferisco Hive e inizio a parlarne...desto sempre molto interesse iniziale ma poi pochissimi provano e ancor meno rimangono attivi...però mi piace pensare che ogni nuovo utente "libero" è un nuovo promotore e a furia di tanti granelli di sabbia prima o poi la costruiremo una dannata isoletta libera e più visibile nel mare della centralizzazione? :)
Giusta osservazione ed è vero bisogna martellare di più, non passo molto tempo su Twitter ma cercherò di essere più presente mettendo più like e condividendo più tweet che parlano di Hive
Inizio a rebloggare il tuo post, lo invierò insieme ai post che do alle persone che si mostrano interessate ad Hive e inizio subito a farmi un giro su Twitter ;)
!BEER
Anch'io ho iniziato da poco su Twitter, a partire da metà del mese scorso e devo dire che per quanto riguarda la community internazionale il fronte è molto compatto tra ispanici e anglofoni, qualcuno dall’esterno fa pure spesso domande e si incuriosisce riuscendo a portarlo almeno al processo di registrazione, valutando anche i dati di traffico forniti da Twitter l’interazione con i post è in crescita. Eventualmente continuando a martellare un buco lo scaviamo ma credo che vada fatto in gruppo, altrimenti ti vedono come un unico folle delirante 😂😂
Non ho mai usato Twitter, ho aperto un account solo per splinterlands e fb l'ho abbandonato ormai da tempo.
Non ho mai scritto dei fatti miei ma l'ho sempre e solo utilizzato per la mia musica o per il negozio di mia moglie.
Su hive invece, trovo piacevole condividere.
Sono un outsider su hive.
Poco tecnologico e vecchiotto, quindi sono quello con la personalità giusta da testare.
L'ostacolo più grande da abbattere è la comprensione del mezzo ed i metodi per arrivarci.
Iscriversi su hive può sembrare semplice, ma senza le basi anche la comprensione della differenza tra una posting key ed una active diventa complicata.
Io ho provato a far entrare degli amici, alcuni sono dentro a spizzichi e bocconi ( che va gia bene ) altri manco ci provano...
Rispondono con un ' eh qualche giorno mi prendo del tempo e me lo spieghi ', intanto continuano a scrivere su fb.
Sei gentile ad offrire a tutti il tuo tempo ed il tuo supporto per domande e difficoltà nell'iscrizione.
Un buon cavallo di troia era appics ma non ho ben capito come mai sia rimasto col lato oscuro della forza.
Molti non comprendono nemmeno la differenza tra centralizzazione e decentralizzazione.
@fedesox è sempre un piacere leggerti.
Ciao Robi! Il metodo d'accesso inizialmente crea confusione ma siamo agli albori della tecnologia, di certo si troverà il modo di smussare, magari con tecnologie biometriche plug&play in futuro.
Appics passerà a Telos, non so ancora le tempistiche ma la piattaforma è in sviluppo.
@fedesox telos? Questa mi mancava... vado a vedere cos'è. Sarà un'altra blockchain immagino. !BEER
View or trade
BEER
.BEER
Hey @fedesox, here is a little bit of from @robibasa for you. Enjoy it!Learn how to earn FREE BEER each day by staking your
BEER
.Bellissimo articolo, un vero e proprio manifesto di Hive in versione italiana.
Ho visto che il post è stato condiviso da @garlet nella pagina Hive Italia su Facebook. Ho intenzione di sbilanciarmi, per la prima volta, e condividere il suo post col tuo manifesto linkato.
Anche su Twitter farò retwitt e terrò davvero sempre presente questo tuo post, anche se non seguo molti influencer.
Davvero una spiegazione diretta e semplice. Ti chiedo di tenere il post sempre ben visibile, anche se so che avevi già intenzione di farlo.
Grazie mille Fede, questo è davvero il momento migliore per cambiare marcia, non solo per la guerra alla censura dei social tradizionali, ma anche per la crescita che sta avendo Bitcoin. Se vogliamo che Hive non resti ferma al palo, dobbiamo rendere visibile a più persone possibili il suo valore intrinseco.
Grazie @poliwalt10! Lo userò spesso pure io, l'idea è appunto cercare di fare fronte comune magari retweettando o mettendo più like possibili ai commenti/tweets tra noi italiani ogni volta che viene linkato o menzionato Hive su Twitter, in modo tale da generare l'illusione di un consenso massiccio e quindi curiosità nelle persone.
Nella community internazionale si sta facendo un gran lavoro soprattutto con @nathanmars e @hiro-hive ma ultimamente ho iniziato a buttarmi sugli italiani.
Su 100 persone che visualizzano i tweet, magari solo 5 danno un’occhiata ma, continuando con consistenza, ho imparato che prima o poi da qualche parte si arriva e eventualmente poi si crea la reazione a catena.
Per quanto riguarda il mercato, il ciclo di BTC contro le alts è sempre lo stesso, non si può garantire ovviamente che farà sempre così ma dei due cicli che ho subito finora da quando sono in crypto:
Stavolta qualcosa di diverso c’è e temo in un crash post elezioni americane in base a chi vincerà ufficialmente dove BTC potrebbe andare ad oltre -50% se pure il mercato azionario va in panico (stile marzo passato), le alts sono già ultravendute quindi in ogni caso più di tanto non hanno liquidità per subire perdite come BTC.
Non faccio mai comunque trading quindi sono solo fantasie e supposizioni le mie 😂😂
Vero, l'insistenza e la persistenza sono le armi migliori. Purtroppo visto l'argomento non si può usare neanche la pubblicità a pagamento se non con il rischio del ban. La pagina, anche se non ho il tempo di aggiornarla più, comunque qualche nuovo iscritto ogni settimana lo aggiunge, anche da sola e anche da ferma.
L'ho ripubblicato anche su Twitter ma lì sono proprio inconsistente: ci entrerò una volta ogni 15 giorni.
Io non credo che gli utenti che stanno abbandonando twitter o facebook cerchino davvero una piattaforma senza censura.
Credo piuttosto che stiano cercando una piattaforma che censura gli altri.
Parler per i pro-Trump e Twitter per i pro-Biden? Divide et impera via smartphone? Probabile, dopotutto Parler viene pompato ovunque dai mainstream media.
esatto, ognuno nel proprio orto a raccontarsi quanto sono bravi loro e cattivi gli altri.
Possibilità di evolversi tramite il dibattito zero ma oh...è molto rassicurante.
Interessante e divertente, a saper trovare l'ironia della cosa?
Posted using Dapplr
eh ci vorrebbe un vignettista bravo...😩😁
Ahhahahhh, questa è proprio bella! !BEER 🍻
View or trade
BEER
.BEER
Hey @pab.ink, here is a little bit of from @amico.sports for you. Enjoy it!Learn how to earn FREE BEER each day by staking your
BEER
.Oltre a questo le persone che ho cercato di spingere io mi han risposto: ma lì non c'è nessuno italiano, se scrivo lì non mi legge nessuno.
Il punto è che vogliono stare nel gregge perché sono pecore e vogliono che tutti belino come loro.
perchè invece su twitter o facebook tutti a leggere loro...😁
e quel che gli ho fatto notare. ;) Ma almeno si illudono :D
Guarda, carissimo @fedesox, ti dico semplicemente una cosa, lo sai che qualche tempo fa ti ho parlato di Tsu, mi dicesti che lo conoscevi...
Bene, il sito è pagante, guadagno piccole cifre perché non sono un fenomeno assoluto nell'interazione e nel postare fotografie, ma un bel giorno ho deciso di proporre Hive alle persone con le quali avevo stretto un contatto maggiore, illustrando a grandi linee quello che si fa qua sopra, meccanismo di divulgazione buono, in quanto i ragionamenti venivano fatti in privato su Telegram, sai anche che ti ho contattato per quella che rimane la persona che è andata più vicino ad entrare qua sopra...
Ho puntato il dito su quello che potevo fare direttamente e che potevo muovere a loro favore, la mia potenza (limitata in senso assoluto), la possibilità di guadagni multipli non solamente collegati alla creazione di contenuti (giochi, commenti, ecc.ecc.), la possibilità di avere un bellissimo appoggio da parte di un ottimo utente (tu) disposto ad upvotare i buoni contenuti, con buone remunerazioni, sottolineo che stavo parlando ad un'utenza potenzialmente buona, perché fanno social per guadagnare, ebbene il risultato ultimo finale è stato deprimente...
Almeno una ventina di tentativi, con un unico caso concreto che forse entrerà su Hive, sembra quasi che gli devi dare i soldi ogni volta che entrano su questa piattaforma, allora forse sono disposti ad entrare, ho provato a far leva su più punti, portano esempi concreti, la mia esperienza, il fatto che avrebbero la strada spianata dal percorso che noi abbiamo già fatto, tutto fiato sprecato, tutto tempo perso, poi magari fatto entrare uno diffonde la voce e il gioco è fatto, ma quanto è dura...
!BEER
Comprendo il malumore, ma siamo ormai in tempi bui sia per quanto riguarda il lato finanziario che quello della censura sui social, il primo culminerà facilmente con la morte del petrodollaro mentre per il secondo come soluzione c'è solo Hive.
Tsu ha poco a che vedere con il discorso fatto sulla censura, ma come ti ho spiegato usa/usava un modello pubblicitario a livelli che alla lunga non è sostenibile per l'azienda che gestisce il sito, oppure fornisce talmente pochi introiti agli utenti che ha davvero poco senso perderci tempo.
Anche per quanto riguarda Youtube, Facebook e Twitter non guadagni nemmeno una lira a meno che non hai milioni di iscritti e Hive rimane comunque una fonte di guadagno migliore anche per utenti minori, nonostante il token sia al suo minimo storico.
Visto che c'è un esodo verso pseudo piattaforme resistenti alla censura, l'obbiettivo è farsi sentire e pubblicizzare piuttosto DBuzz come alternativa.
Articolo pubblicato sulla Pagina Facebook di Hive Italia
POST SELEZIONATO PER IL PROFILO INSTAGRAM
COMPLIMENTI!💪
Seguo con piacere tutti gli aggiornamenti.
Me lo sarei immaginato! 🙈
Teniamo duro e rimaniamo propositivi, sono certa che i risultati arriveranno. Ciao 🙂
!discovery 35
Grazie Delilha! 😃
Si ho notato in passato che post provenienti da 3Speak venivano oscurati su Twitter, non so se per il dominio (poi cambiato) o cosa 🤔
!LUV 1
Grazie per gli upvote.
Su Twitter supporto ogni tweet che menziona Hive e anche su altre piattaforme faccio promozione spudorata di Hive ma l'onboarding è complicato.
A parità di promozione sono riuscito a fare iscrivere ~150 persone su publish0x e 2 su Hive...
La strada per queste tecnologie è ancora lunga.
@tipu curate 1
Upvoted 👌 (Mana: 51/68) Liquid rewards.
Upvoted 👌 (Mana: 34/68) Liquid rewards.
View or trade
BEER
.BEER
Hey @fedesox, here is a little bit of from @mad-runner for you. Enjoy it!Learn how to earn FREE BEER each day by staking your
BEER
.This post was shared and voted inside the discord by the curators team of discovery-it
Join our community! hive-193212
Discovery-it is also a Witness, vote for us here
Delegate to us for passive income. Check our 80% fee-back Program
View or trade
BEER
.BEER
Hey @fedesox, here is a little bit of from @libertycrypto27 for you. Enjoy it!Learn how to earn FREE BEER each day by staking your
BEER
.Forza Italia!
Venite a Hive 😉
Congratulations @fedesox! You have completed the following achievement on the Hive blockchain and have been rewarded with new badge(s) :
You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word
STOP
Do not miss the last post from @hivebuzz:
Grandi ragazzi!!!
Mi dispiace apparire nel tuo post con qualcosa di un po 'fuori tema.
L'attuale proposta di HiveBuzz scadrà tra pochi giorni.
Potresti sostenerci e votare per il rinnovo della proposta che abbiamo creato per il 2021 in modo che il nostro team possa continuare il loro lavoro?
Hey @fedesox, https://peakd.com/me/proposals/147
Grazie mólto. Ti auguro un buon Natale 🎅
Ottimo post ! ❤️❤️❤️
Sorry, you're out of LUV tokens to be sent today. Try tomorrow. (Having at least 5 LUV in your wallet allows you to freely give 3 per day.)
Ho letto solo oggi questo post, dopo sette mesi dalla sua immissione in rete. Post STUPENDO